Per quattro giorni Firenze si trasforma nella capitale mondiale della danza, di ogni genere e stile, grazie a Danzainfiera. L'ottava edizione del più importante evento internazionale del settore si tiene dal 21 al 24 febbraio 2013 alla Fortezza da Basso di Firenze, con un imponente
programma di eventi, esibizioni, concorsi e iniziative. Ad aprire la manifestazione un Galà di inaugurazione, nuovo fin dal nome, ContAct, per coniugare
contemporaneità e azione coreutica, ma anche per mettere al centro quel contatto
tra ballerini e coreografi, tra artisti e pubblico in grado di creare uno spettacolo indimenticabile. Sei giovani coreografi - Paolo Arcangeli, Adriana Mortelliti, Loris Petrillo, Kristian Cellini, Michele Merola, Arianna Benedetti - metteranno in mostra tutto il loro
talento con 6 coreografie di grande impatto, che saranno portate in scena da ballerini
e compagnie di livello nazionale ed internazionale.
Altro fiore all'occhiello di DIF 2013 è la quinta edizione del premio L'Italia che danza un punto di riferimento nel panorama dei riconoscimenti artistici, assegnato sia a personaggi dotati di straordinarie
capacità e professionalità, sia a giovani talenti che mettono in
mostra le proprie potenzialità. Anche per l'edizione 2013, Danzainfiera mette al centro il talento dei giovani: Fra le
grandi conferme di quest'anno, “Expression”,
uno dei più importanti concorsi a livello europeo che accompagna da
sempre Danzainfiera e “Musical: il
Concorso”, organizzato da Professione Musical per la ricerca di nuovi
talenti che potranno vincere corsi di formazione professionale di altissimo livello.
Tornano anche l'importante vetrina coreografica “MetroTalent”
- dedicata alle giovani compagnie - e Short
Time Special Edition - selezioni per “Short Time” Edizione 2014 - l'iniziativa di MaggioDanza
dedicata ai giovani coreografi. Spazio anche alla speciale eliminatoria del “MAB
- Premio di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per i Giovani” e
le selezioni per il concorso per solisti “Anna Pavlova”.
Decine di lezioni-audizioni danno poi accesso a borse di studio in prestigiose
accademie professionali italiane ed estere come la Ballettschule
Theater Basel,
il Centre Maxime d'Harroche e tante altre. Danzainfiera è anche la cornice della presentazione
ufficiale italiana del Prix de Lausanne,
il concorso internazionale più famoso al mondo dedicato a giovani
danzatori non professionisti, alla presenza di Amanda Bennett, Direttore
Artistico del Premio, e Frédéric Olivieri, Direttore del
Dipartimento Danza e della scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala,
già vincitore del Prix de Lausanne.
Gli scatenati balli anni '20, '30 e '40 tornano alla
ribalta a Danzainfiera con il “The Vintage
Project”. Organizzato in collaborazione con i Nagasaki Swing Team, punta
di diamante di uno speciale programma che prevede spettacoli, rassegne e
lezioni di charleston, burlesque, lindy hop, tip tap, balboa, ma anche la
fantastica anteprima del musical The Club e un strepitoso evening dance party.
Danzainfiera 2013 stupisce anche con i suoi
stage, tenuti da maestri di rilievo internazionale. Per gli amanti del
“classico” due appuntamenti saranno davvero imperdibili: quello con
Elisabeth
Platel, direttrice della Scuola di Danza dell'Opéra National
de Paris, uno dei templi indiscussi della danza classica mondiale, e quello con
Dinu Tamazlacaru,
primo ballerino molto apprezzato in Europa, già vincitore del Prix de Lausanne. Per ripercorrere
i passi della “madre” della Modern Dance, si possono seguire le
lezioni di Caterina Rago, danzatrice della Martha Graham Dance Company, mentre
è possibile tuffarsi a capofitto nel Post-Modern
grazie agli stage con Thomas Caley, ex danzatore
della compagnia del coreografo Merce Cunningham.
Dedicata ai più piccoli è l'iniziativa
“ Barbie
e le Scarpette Rosa”: da giovedì 21 febbraio il
Teatrino Lorenese si trasforma in un fantastico mondo dedicato agli under 14
che, con tante iniziative, catapulta i piccoli ballerini nella magia della
danza. Le attività in programma sono dedicate a “Barbie e le
Scarpette Rosa”, il nuovo film Mattel e Universal, con aree speciali per
farsi truccare o indossare un meraviglioso tutù, farsi fotografare e
ricevere la foto personalizzata accanto a Barbie.
La programmazione speciale Under 14 prevede anche lezioni
di danza classica con importanti maestri che insegneranno alcuni passi tratti
da Il Lago dei Cigni e Giselle, incontri con grandi personaggi del mondo della
danza e dello spettacolo, come Francesco Ventriglia, direttore del Maggio Danza, che racconterà la storia di alcuni dei balletti più famosi. Tante occasioni di divertimento anche per i più piccoli, grazie alle lezioni di GiocoDanza a cura della Dance
Performance School.
Sabato 23 febbraio il Teatrino Lorenese è il palcoscenico dove i danzatori under 14 portano in scena coreografie di danza
classica ispirate al nuovo film ed essere giudicati da grandi artisti come Eleonora Abbagnato e Francesco Ventriglia
che assegnano riconoscimenti speciali alle migliori esibizioni. Domenica 24
febbraio première italiana di Barbie e le Scarpette
Rosa, un evento in anteprima nazionale, presentato da Francesca Belussi e preceduto da un incontro con Rossella Brescia, che parla dei suoi sogni passati e di quelli futuri.
Voto
8
|
 |
|