Un programma da non perdere per la settima edizione di Danza
in Fiera si tiene dal 23 al 26 febbraio 2012 alla Fortezza da Basso di
Firenze. La manifestazione, che nell'ultima edizione ha raggiunto la quota
record di 250.000 partecipanti, vuole confermare nel 2012 di essere la più importante
e seguita del settore a livello nazionale e internazionale con tante nuove
iniziative rivolte soprattutto a mettere in mostra il talento dei giovani
Mai come quest'anno sarà possibile incontrare a DIF
alcuni dei più importanti protagonisti della danza: sono attesi artisti del
calibro di Raffaele Paganini, ma anche Francesco Ventriglia, direttore del MaggioDanza di Firenze, Carlo Pesta, direttore artistico del
Balletto di Milano, la grande Anna Maria
Prina, per anni direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, e
la giovane ma bravissima Polina Semionova, étoile dello Staatsballet di Berlino. Il pubblico di DIF2012
potrà incontrare i protagonisti di Ballando con le Stelle, Natalia
Titova e Stefano Di Filippo, personalità come Amedeo Amodio, Mauro Astolfi, Paul
Chalmer e Liliana Cosi e il conduttore di Progetti di Danza su RAI5 Kleidi
Kadiu. Saranno inoltre presenti Maria Zaffino, Garrison e i Ragazzi di Amici
delle recenti edizioni – come Diana Del Bufalo, Francesca Nicolì, Costantino
Imperatore, Adriano Bettinelli, Cassandra De Rosa, Luca Barbagallo, Marina Marchione,
Gianluca Lanzillotta, Gennaro Siciliano, Susy Fuccillo, Michelle Vitrano,
Valentina Mele, Valentina Tarsitano, Jessica Villotta e Stefano De Martino -
che, per i quattro giorni della fiera, saranno disponibili per talk show, esibizioni e altre iniziative dedicate ai loro fan. Come dicevamo, fin dalla prima edizione, uno degli obiettivi di Danzainfiera è dare spazio e opportunità ai nuovi talenti. Per questo sono fondamentali i casting, le audizioni e le altre iniziative speciali che permettono di esaudire i sogni di tutti i giovani ballerini.
Segnaliamo a questo proposito il Vasco Rossi Dancing Project, l’evento curato dall’omonima associazione culturale, no
profit (nata dal desiderio di Vasco di valorizzare e diffondere la danza), che il
26 febbraio 2012 unisce sul palco di DIF danza classica e contemporanea con la
musica di Vasco Rossi. Una selezione delle migliori coreografie, si esibiranno
a DIF2012 di fronte ad una giuria, composta da personalità come Frédéric
Olivieri, direttore della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala,
Stefano Salvati, regista e presidente dell'Associazione Culturale Vasco Rossi
Dancing Project, e Roberto Musiani, presidente FIDS Emilia Romagna. In palio ci
sono borse di studio per l'Accademia Teatro alla Scala, che saranno poi consegnate ai vincitori dallo stesso Vasco Rossi. A DIF 2012 sarà inoltre proiettato un video in esclusiva, estratto dal tour 2011 Live Kom, dove le vincitrici della precedente edizione dell'iniziativa ballano a fianco di Vasco Rossi.
Dedicato ai giovani talenti della coreografia anche il progetto MaggioDanza Short Time – Special Edition, (sab. 25) riservato ai giovani coreografi di ogni genere e stile di
danza che avranno la possibilità di mostrare sul palco di Danzainfiera tutta la
loro creatività. Francesco Ventriglia, direttore di MaggioDanza, selezionerà il
miglior autore che avrà a disposizione lo staff tecnico e il corpo di ballo del
MaggioDanza per presentare il suo nuovo lavoro nella stagione 2013 del Teatro
del Maggio Musicale Fiorentino, nel corso della serata "Short Time".
Da non perdere anche One More Time (ven. 24 e sab. 25), il primo talent show interamente
online dove l’unico protagonista sarà la danza. Il nuovo format, condotto da Raffaele
Paganini, sarà trasmesso sul canale del social network ShowOn che farà il suo debutto ufficiale proprio a DIF 2012 e seguirà la sfida a passi
di danza tra 24 ballerini divisi in 3 categorie: Modern/Contemporaneo,
Classico/Neoclassico e Street Dance. I primi tre classificati, uno per ciascun
gruppo, entreranno a far parte degli ensemble di Mauro Astolfi
(modern/contemporaneo), di Luigi Martelletta (classico/neoclassico) e di Modulo
Project (street dance). Il vincitore assoluto, inoltre, sarà inviato ad
esibirsi in Canada al festival internazionale DansEncore.
Metro Talent (sabato 25), in collaborazione con il maggiore quotidiano free press del mondo, è invece
una vetrina per giovani compagnie di danza e gruppi emergenti, alla presenza di
direttori e responsabili di prestigiosi teatri, scuole e festival, che
offriranno ai gruppi migliori, borse di studio, residenze coreografiche e
partecipazioni ai propri festival ed eventi. Saranno presenti: Luciano Firi,
direttore artistico di Jesolo Danza Festival, Francesca Cipriani e Kristian
Cellini del festival Dansencore di Montreal in Canada, Susanna Beltrami,
direttrice artistica di DanceHaus, Joseph Fontano, presidente del WDA Europe e
della IDC International Dance Commettee presso Unesco, Lino Bongiovanni,
organizzatore di Torino Spettacoli per il Teatro Nuovo di Torino, Paolo Londi,
direttore artistico del Pescara Dance Festival, Rosanna Brocanello, direttrice
artistica di Opus Ballet, Raimondo Arcolai, presidente ADEP/Federdanza Agis, Gisella
Zilembo, event manager di EventiDanza, Roberto Fascilla, direttore artistico
del MAB Premio Internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per
i Giovani e altri importanti personaggi.
Il Premio Internazionale di Danza Classica MAB - Maria Antonietta Berlusconi per i Giovani, uno dei più
prestigiosi, terrà un’importante audizione dove i candidati saranno selezionati
– con esibizioni dal vivo per solisti juniores, seniores e gruppi - per le fasi
finali del premio, alle quali partecipano danzatori da tutto il mondo.
Tanti poi a a DIF 2012 gli spettacoli, le rassegne, gli eventi speciali, come Expression, il
concorso internazionale che accompagna da sempre DIF e le positive
collaborazioni con ANMB (Associazione Nazionale
Maestri di Ballo) e IDC (Italian Dance
Council, associato del WDC World Dance Council), che presentano i Campionati
Italiani Assoluti Professionisti IDC-ANMB per la Coppa ANMB 2012, e il Campionato
Italiano Assoluto WDC – Amateur League. Molto interessanti anche le proposte di
FIDA (Federazione Italiana Danza Amatoriale)
e CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale, affiliato FIDS, Federazione Italiana Danza Sportiva). Upgrade
per il settore musical, con “Musical: il Concorso” organizzato da Professione
Musical, con una giuria e premi di altissimo livello alla ricerca dei nuovi
talenti.
Straordinario l'impegno per promuovere e valorizzare il ballo più spettacolare e diffuso fra i giovani, con un articolato programma dedicato alle street dance che spaziano
dai frenetici contest, coinvolgenti show ed entusiasmanti lezioni con b.boys da
tutto il mondo.
Per tutti coloro che amano stili di danza fuori dall'ordinario, spazio alle rassegne Magie
d'Oriente, per le danze orientali, The Vintage Show, il nuovo spettacolo di scatenate danze swing e non solo, Explosiva, per i balli caraibici, ma ci saranno anche eventi speciali come quelli dedicati al Cheerleading, alla Pole
Dance e al Burlesque. Torna, per il quarto anno, il premio MPS - L'Italia che danza, assegnato a tutti coloro che promuovono la danza italiana e non solo, e torna anche il trofeo di danza sportiva Danzanfiera Open 2012, in
collaborazione con FIDA, mentre nasce l'evento di solidarietà Ballando con il
Cuore, una rassegna organizzata a favore del Girotondo per il Meyer.
Grandi presenze italiane ed internazionali caratterizzeranno l'area espositiva, con tante
aziende che, anche per questa edizione, rinnovano la loro partecipazione e la
loro fiducia ad un evento sempre in evoluzione, pieno di nuovi spunti e nuove
occasioni di business.
Voto
8
|
 |
|