La Compagnia Prese Fuoco
Relationchic
Ovvero un trans che si chiama desiderio
Testo e regia di Claudia Puglisi. Con Silvia Scuderi, Alessandro Claudio Costagliola, Alessandro Pennacchio, musiche di Giacomo Di Domenico, Daniele Tesauro, Roberto Ferreri, produzione La Compagnia Prese Fuoco. In anteprima nazionale il 4 e 5 novembre 2010 al Teatro Nuovo Montevergini di Palermo
|
 |
Grottesco e irriverente. Surreale e divertente. Lo spettacolo “>Relationchic ovvero un trans che si chiama desiderio”, in anteprima nazionale al Teatro Nuovo Montevergini di Palermo, è uno spaccato di quel fermento teatrale giovanile che a volte riesce a emergere dalle cantine per arrivare al pubblico. Scritto e diretto Claudia Puglisi, “Relationchic”, si concentra su una visione fresca, ma non leggera, della famiglia e della società di oggi. Dove il messaggio si
nasconde fra le pieghe delle nuove tecnologie e dei reality e il puro gioco dei personaggi racconta la fine delle relazioni e dei sentimenti. Fine irreversibile. O preludio di una trasformazione in qualcosa che non si conosce. Come in una grande soap opera, gli attori dello spettacolo, perdono ogni direzione e obiettivo. Perdono ruoli, identità, sesso e ragione. La Compagnia Prese Fuoco in questo spettacolo trova una cifra stilistica precisa per guardare con una lente di ingrandimento
i punti critici dell’umanità di oggi. Padri, madri, mogli, mariti, diventano
quasi delle macchiette di fronte a un pubblico che nella costruzione drammaturgica dello spettacolo, è la trasposizione di un pubblico televisivo, pronto a cambiare canale. Gli attori e le attrici propongono un’interpretazione
enfatica, a tratti ridicola, che strappa il sorriso agli spettatori. La Compagnia Prese Fuoco, formata da ex-allievi del maestro Michele Perriera, recentemente scomparso, è nata nel 2004 e da allora si è fatta strada nel panorama teatrale surreale e civile con un percorso di ricerca singolare. Nel 2007 la compagnia vince il Premio Ustica per il Teatro con lo spettacolo “San Bernardo”, sempre scritto e diretto da Claudia Puglisi. Che ha firmato recentemente anche le “Pocketragedy”, sintesi delle più famose opere shakespeariane.
Voto
7 ½
|
 |
|