Un focus sulla creatività per festeggiare
il trentesimo compleanno di Intercity 2013. Il festival internazionale di città in città accende i
fari sulle emergenze teatrali di Bruxelles, il centro dell’Europa. Due importanti Back
to affiancheranno la programmazione belga del Festival: il primo Back to sarà dedicato a London e riporterà in scena End of desire,
una produzione che Intercity realizzò con molto successo 4 anni fa (20, 21, 22 ottobre). Monica Bauco e Riccardo Naldini diretti da Dimitri Milopulos tra mille risate affrontano questo divertente e surreale testo di David Ireland, che indaga sulle relazioni, filtrate attraverso le maschere che ognuno di noi porta. Parallelamente vengono presentati anche gli ultimi lavori di Intercity Connections: I musicisti di Patrick
Marber, Take away di Jackie Kay, Drama, baby di Jamie Brittain e Io con te ho chiuso di Mark Ravenhill (24 - 27 ottobre).
Il secondo Back to è invece dedicato a Montreal e riporta alla Limonaia un testo che qui
debuttò tantissimi anni fa Il
sentiero dei passi pericolosi di Michel Marc Bouchard (14 e 15 ottobre), per la regia di Simone Schinocca. Un testo che rivela la solitudine dei mondi in cui spesso ci si ritrova a vivere.
Ma, torniamo al cuore del festival di
quest’anno che, dopo tante belle edizioni dedicate a destinazioni poco note, alla ricerca del teatro che non c’è, del teatro futuro; diquel teatro che sta nascendo da qualche parte del mondo e non sa ancora di essere destinato a diventare una pietra miliare del teatro internazionale, torna a dare voce alla nuova scena di Bruxelles. Intercity Bruxelles propone il 22, 23, 24 settembre 2017 la messa in scena di due intriganti testi franco-belga in prima assoluta. Il primo, Un
piede in paradiso, Un bellissimo testo animato dalla leggerezza e dalla comicità di Virginie Thirion per la regia e le scene di Dimitri Milopulos, è una produzione Teatro delle Donne con le musiche originali di Marco Baraldi e vede protagoniste le attrici Monica Bauco, Marcella Ermini e Vania Rotondi. A La
trepidante vita di Laura Wilson, il secondo testo, di Jean-Marie Piemme, è dedicata
una nuova produzione Intercity Festival con Silvia Guidi, la regia e voce fuori scena di Matteo Belli, le musiche originali di Alessio Riccio (22, 23, 30 settembre, 1, 7, 8 ottobre – sala a pubblico limitato). Uno degli artisti più importanti degli ultimi anni in Belgio è il fiammingo Valentijn
Dhaenens, a Intercity presenta in prima nazionale (30 settembre, 1 ottobre) uno dei suoi capolavori: Bigmouth, un testo /composizione formato da brani di diversi discorsi di leader politici I
tuffatori: gente di coraggio di Friedrich von Schiller e Jacopo Sannazzaro (il 6 ottobre) scritto per l’occasione e ispirato alla
pittura di Massimo
Rao – e in particolare alla sua omonima
serie di dipinti.
La compagnia fiorentina Gogmagog presenta il 6 ottobre 2017 uno studio/mise en
espace (, in seconda serata) sul testo di Thomas Depryck Fuori - Dehors che indaga sulla marginalità di molti personaggi della nostra società come i clochard.
La compagnia Blanca Teatro propone il 7 ottobre lo studio/ mise en espace sul capolavoro Tristesses di Anne-Cécile Vandalem per la regia di Virginia Martini, un testo divertente e scattante
nei dialoghi. A concludere la sezione principale di questa edizione l’8 ottobre, la compagnia toscana Catalyst che partecipa per la prima volta a Intercity, presenta uno studio/mise en espace sul testo di Alex Lorette Pika Don (Hiroschima) in prima assoluta per la regia di Riccardo Rombi.
Come chiusura di questo speciale anniversario Intercity torna a proporre lo spettacolo di grande successo Le Cognate di Michel Tremblay con la storica regia di Barbara
Nativi (10, 11, 12 novembre). Dopo l’enorme successo delle passate
edizioni Intercity presenterà lo spettacolo - ormai un cult e record sia
di incassi che di gradimento del pubblico e della critica - per tre nuove repliche al Teatro Puccini di Firenze.
Anche quest’anno dal 20 agosto al 31 agosto si è tenuto il workshop Lezioni sull'arte drammatica, appuntamento del progetto di
formazione attoriale tenuto dal maestro Anatolij Vasiliev: l’evento è organizzato dalla compagnia Cantiere
Obraz e Intercity Festival
A completare il programma gli incontri con gli autori (22 settembre, 6 ottobre e 8 ottobre 2017) e la mostra fotografica dedicata alle messe in scena più importanti del panorama teatrale di Bruxelles.
Voto
8
|
 |
|