Festival degli Scrittori
Il presente della letteratura
Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze
XI edizione dal 14 al 17 giugno in Piazza Strozzi, e in tanti altrispazi fiorentini, dal Cenacolo di Santa Croce alle librerie del centro storico: Todo Modo, La Cité, Caffè Letterario Le Murate, Brac, Clichy e Sit’N’ Breakfast
|
 |
Festival degli Scrittori, ma
che bella idea. Nato dall’esperienza della Fondazione Santa
Maddalena - presieduta da Beatrice Monti della Corte, moglie
di Gregor von Rezzori, e diretta da quest’anno
dallo scrittore americano Andrew Sean Greer -
il Premio Gregor von
Rezzori – Città di Firenze è promosso e sostenuto dal Comune di
Firenze nell’ambito delle attività del Gabinetto G.P. Vieusseux,
con il coordinamento artistico di Alba Donati. Si tiene dal
14 al 17 giugno 2017 la sua XI edizione, che si appresta a coinvolgere scrittori
italiani ed esteri, con grande attenzione ai talenti più originali della letteratura.
Il centro ideale del festival di quest’anno è quel gazebo rosso pieno di
libri, che per tutta la durata di questa intensa manifestazione, sarà al centro
di Piazza Strozzi. Ma, gli appuntamenti abbracciano tutta la città, con tanti
eventi. Ne segnaliamo diversi sulla Balconata di Palazzo Strozzi e tanti altri spazi,
dal Cenacolo di Santa Croce alle librerie del centro storico. Da giovedì a
sabato i finalisti incontrano i lettori nelle librerie Todo Modo, La
Cité, Caffè Letterario Le Murate, Brac, Clichy e Sit’N’ Breakfast per
“Un caffè con l’autore. La rassegna si rinforza con la nuova sezione I luoghi
della letteratura, che collega il festival con l’Estate Fiorentina.
Il debutto è mercoledì 14
giugno alle 16 al Cenacolo
Basilica di Santa Croce con l’incontro fra Paolo Giordano e i giovanissimi autori
del Porto delle Storie, che si avvale anche degli interventi di Michele Arena,
Francesca Rinaldi, Leonardo Sacchetti e Andrew Sean Greer. La sera alle 21 è in
programma il recital “La valigia vuota” al Cinema Teatro Odeon. Un reading che sarà
animato dall’intensità interpretativa di grandi attori , come Valeria Bruni
Tedeschi e Luigi Lo Cascio, entrambi
premiati col David di Donatello
come migliore attrice per “La pazza gioia” e miglior attore per “I
cento passi”. Ad aiutarli ad evocare le voci delle migrazioni ci penseranno Zadie Smith (Orange
prize) Atiq
Rahimi (Premio Goncourt) e il recentissimo Premio Pulitzer Hisham Matar.
I cinque finalisti di quest’anno del Premio Gregor von
Rezzori sono: Lázló Krasznahorkai con Satantango (Bompiani) e la sua
visionarietà, il suo stile come esperienza quasi fisica della letteratura;
Édouard Louis con Storia della violenza (Bompiani) e lo scandalo di storie che
sono un atto d’accusa contro la crudeltà e l’arretratezza di un certo mondo
contadino francese; l’Oriente di Mathias Enard con Bussola (e/o) miraggio
estremo, origine di tutto; la Germania Est post 1989 nel romanzo Eravamo dei
grandissimi di Clemens Meyer (Keller) e le macerie di un mondo raccolte dai
ragazzini; il Messico colto e stralunato di Valeria Luiselli con Storia dei
miei denti (La Nuova Frontiera), la letteratura come una parte primaria del
corpo che abitiamo.
Il vincitore del Premio Gregor von Rezzori per la narrativa straniera viene annunciato
nella cerimonia di premiazione - presieduta da Dario Nardella,
Sindaco della Città di Firenze - di sabato 17 giugno alle 18,30 nella Sala
d’Arme in Palazzo Vecchio. I giurati per la Migliore Opera di Narrativa straniera, sono Andrea Bajani, Ernesto Ferrero, Paolo Giordano, Alberto Manguel, Beatrice Monti della Corte, Edmund White e i giurati per la Miglior Traduzione Susanna Basso, Ilide Carmignani, Bruno Ventavoli. Saranno presenti i
finalisti. E la vincitrice del Premio per la Traduzione Anna D’Elia. Verranno annunciati i vincitori del premio Gregor von Rezzori Giovani Lettori, presieduto da Alba Donati
Per quanto riguarda la terza edizione del Premio Gregor von Rezzori Giovani Lettori, anche quest’anno sono protagonisti gli studenti delle quarte delle scuole superiori di Firenze. Cento
ragazzi scrivendo una recensione a uno dei cinque libri finalisti. Sabato 13 alle 21 al Teatro della Compagnia verrà proiettato in anteprima nazionale di “Return to Montauk” presentato
alla 67esima edizione del Festival del cinema di
Berlino, il film più recente del regista tedesco Volker Schlöndorff,
vincitore nel 1979 della Palma d’oro a Cannes con Il tamburo di latta.
Voto
8
|
 |
|