Fari puntati su Reggio Emilia Il 27 febbraio 2009, in occasione de La
Notte Dei Racconti: una delle più significative tappe di avvicinamento alla
quarta edizione di REGGIONARRA, il
grande festival dedicato all’arte della narrazione che l’8 e il 9 maggio 2009 trasformerà
anche quest’anno Reggio Emilia in una vera e propria “città delle storie”
coinvolgendo in questa magica impresa adulti e bambini, professionisti neofiti
e appassionati. Con questa filosofia, Reggionarra
entra nelle case e chiede ai reggiani, per una sera, di fermarsi – di spegnere
telefoni, computer e televisori - e di dedicare un po’ di tempo alla narrazione
di storie, riscoprendo così il valore e la magia del racconto. Un’importante
opportunità per donarsi il tempo del narrare e del leggere
e per aiutare adulti e bambini a ritrovarsi insieme attorno a storie,
avventure ed emozioni.
Reggio Emilia
si trasforma con REGGIONARRA in luogo di confronto e sperimentazione
attorno al valore e al piacere di raccontare storie. Obiettivo
finale riscoprire e rigenerare, negli adulti, nei bambini e nelle loro comunità
di vita, il gusto dell’ascolto e il piacere del narrare, per ridare
senso e fascino alle parole dette, lette, scritte e ascoltate.
Numerose le tappe di avvicinamento all’appuntamento di maggio che sarà in
particolare dedicato, in conformità con l’invito dell’Unione Europea che ha
indetto per il 2009 l’ Anno Della Creatività, a questo
tema. Nella convinzione che narrare sia appunto un atto di creatività. Chiunque
sia protagonista di questo gesto della fantasia e del cuore: siano adulti,
bambini, professionisti o semplicemente persone appassionate all’affabulazione
del racconto.
Raccontare storie è un modo di creare significati, di aprirsi al nuovo, di
attivare dialoghi e relazioni, di dare forma a mondi possibili e inediti.
La magia delle storie e l’incanto delle favole sono spesso la strada principe
per attraversare la realtà e la fantasia, per incontrare la vita e la cultura,
per conoscere e per interpretare quello che ci circonda.
la quarta edizione di
Reggionarra intende promuovere un percorso formativo
che vuole valorizzare il talento creativo del narratore, riprendendo e
rielaborando la tradizione della letteratura infantile.
Il progetto nasce dalla convinzione che non c’è bisogno
di essere professionisti per possedere quel talento naturale a raccontare che
riesce a trasformare ogni piccolo quotidiano accadimento in una esperienza
epica e creativa della vita.
In ogni persona c’è un tesoro di esperienze che può trasformarsi in quelle
sorprendenti storie che ci parlano della fatica e della bellezza del crescere e
dell’apprendere.
E’ con queste premesse che la direzione artistica del festival ha messo in
campo un percorso di iniziative culturali e formative
all’insegna della innovazione creativa, capaci di offrire nuove e originali
forme narrative ed un modo totalmente rinnovato di proporre eventi narrativi.
Voto
8
|
 |
|