Incredibile
come ancora oggi, certi autori siano stati abbandonati
nel limbo dell’editoria nostrana, come appunto uno scrittore come Joseph Sheridan Le Fanu, creatore dell’incantevole
Carmilla e di innurevoli successi legati al genere del soprannaturale. Le Fanu
ha avuto una vita funestata dalla morte: dall’amata sorella Catherine e in
seguito della moglie, Susan Bennet, spingendolo sempre di più verso la scrittura e isolandosi così dal mondo esterno. I
filoni dello scrittore irlandese partono dal genere dell’investigatore
dell’occulto, con cinque storie in cui è protagonista il Dottor
Hesselius; di seguito c’è la saga dedicata al foklore locale, con storie
popolate da gnomi, fate e mostri leggendari; per finire con la figura della
vampira Carmilla
protagonista dell’omonima opera, costruendo un personaggio complesso e morboso
che farà da apri pista per la letteratura a seguire,
anticipando il dracula di Stoker. Le Fanu è dunque figura di ampio
spessore, con una propensione ad avvicinarsi a multeplici canoni narrativi, con
una abilità descrittiva limpida e congeniale ad una struttura avvolgente e
magnetica nelle sue dimostrazione pratiche, tra il suspense, l’horror e il
fantasy. La Gargoyle
con enorme merito, colma una prima lacuna in questa direzione, dando la
possibilità ai lettori appassionati di avere tra le mani un capolavoro della
letteratura gotica, come Lo zio Silas. Maud Knolleys è figlia e unica erede di
un possidente ricco ed eccentrico che vive isolato da tutti. Quando il padre muore, unico affidatario della giovane diviene lo zio Silas. Il
passato oscuro del parente lo vede in disgrazia da anni, quando un uomo a
cui doveva una enorme quantità di denaro morì nella casa del debitore,
suscitando i pettegolezzi dei vicini, che sospettano che questo
fatto nasconde un omicidio.
Maud sarà sotto la tutela dello zio fino alla sua maggiore età e, se dovesse morire
prima di quella data, Silas erediterà l’intera sua fortuna. Nel 1864, Lo zio Silas fu il primo romanzo di Le Fanu a ottenere
un grande successo in Inghilterra, ed è unanimemente considerato la sua opera
più riuscita, per la capacità intrinseca
del testo di incatenare il lettore in questa spirale da thriller psicologico moderno
per la forma letteraria intessuta, segnalando il senso alto della scrittura
firmata da Joseph
Sheridan Le Fanu.
Voto
8