Che mondo che fa
Seconda edizione
Appuntamenti letterari sulla vita reale, curati da David Fiesoli. Con Lilli Gruber, Massimo Nava, Marco Vichi, Melissa P., Mario Tozzi, Mario Guarino, Michele Giuttari
All'Auditorium La Tinaia ( Parco Corsini) di Fucecchio fino al 19 febbraio 2006
|
 |
Per il secondo anno Fucecchio
diventa il centro del mondo dell’attualità e dell’informazione italiana grazie
alla combinazione tra il comune stesso ed il critico letterario de “Il Tirreno”
David Fiesoli. “Che mondo che fa”, titolo ripreso dal “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, vuole testare e
tastare il polso della vita reale, di ciò che succede al di là delle immagini, attraverso una serie
di incontri e di presentazioni di libri che diventano poi pretesto per andare
oltre. La guerra, il potere, il pianeta Terra, la Mafia. Gli incontri, ad
ingresso gratuito, si svolgeranno nell’auditorium
della Villa La Tinaia all’interno del Parco Corsini tra dicembre e febbraio. Sei appuntamenti da non
perdere. Si comincia con Lilli Gruber che il 10
dicembre 2005, alle 16, presenta il suo “Chador. Nel cuore diviso dell’Iran”,
edito da Rizzoli. La visione di un Iran, attraverso lo sguardo nascosto dal velo, che
teme un attacco americano e quindi potenzia il suo programma nucleare.
Un reportage che si incrocia con l’approfondimento
storico e politico, in una società che molto non è cambiata dopo la rivoluzione
del 1979. L’11 dicembre 2005,
alle 17, ancora guerra con Massimo Nava ed il suo libro “Vittime.
Storie di guerra sul fronte della pace”,
pubblicato da Fazi. L’inviato del Corriere della Sera
racconta i conflitti ed i massacri di Balcani, Iraq, Rwanda,
Cecenia, Afghanistan, Sudan, aiutato dalle
straordinarie fotografie di Livio Senigalliesi. Quando guerra fa sempre più rima con vittime civili. Il 2006
prevede due incontri a gennaio ed altrettanti a febbraio. L’8 gennaio 2006,
alle 17, una coppia di autori molto diversi tra loro
per età, generazione letteraria, regione di provenienza ed argomenti trattati
con la penna. Marco Vichi con la nuova raccolta di racconti “Perché
dollari?”, Guanda,
faccia a faccia con il caso letterario Melissa P. ed il
suo recente “L’odore
del tuo respiro”, di Fazi. Uno scrittore noir a confronto con le pruriginosità
di una sensuale adolescente siciliana, proprio in questi mesi in testa alle
classifiche delle pellicole più viste sul grande schermo con il film
“Melissa P.”, prodotto da Francesca Neri, tratto dal milionario “100 colpi di
spazzola prima di andare a dormire”, il suo primo romanzo. Il 22 gennaio 2006,
alle 17, il geologo, ricercatore e conduttore televisivo di “Gaia”, Mario
Tozzi, ci parla di terremoti, inondazioni, tsunami,
valanghe con il suo “Catastrofi”,
pubblicato con Rizzoli. Febbraio è invece dedicato al
Potere. Il 5 febbraio 2006, alle 17, Mario Guarino parlerà
de “
L’orgia del Potere”, l’inchiesta, Dedalo, sul Presidente del
Consiglio, dalla scalata imprenditoriale fino a presunte connivenze con servizi
segreti e brigate rosse. Ultimo appuntamento della rassegna è quello con
Michele Giuttari e “La loggia
degli innocenti”, Rizzoli.
Dopo “Scarabeo”, il capo del pool anti Mostro, ci ha
preso gusto tra traffici illeciti, mafia, massoneria,
poteri occulti e sette in un’altalena indistinguibili tra realtà e
immaginazione letteraria.
Voto
7
|
 |
|