Matt,
Jack e Leroy sono tre amici inseparabili legati dalla passione per il surf: all'inizio dei favolosi anni Sessanta sono gli
indiscussi beniamini della spiaggia di Dark Point, in California, gli eroi sulla
cresta dell'onda (letteralmente) del circoscritto pianeta dei
surfisti. I tre protagonisti hanno caratteri molto diversi, le loro vite
gradatamente li separano: chiamati sotto le armi, Matt e Leroy riescono ad
evitare il Vietnam grazie a stratagemmi, Jack invece parte per il fronte.
Intanto Matt si sposa con l'eterna fidanzata, rimasta incinta, come pure il
rissoso Leroy, che continua però a condurre una vita assai irregolare. Al
ritorno dal conflitto nel Sud-Est asiatico Jack invece ritroverà la sua promessa
sposata ad un altro. Il film
di John Milius presenta una divisione strutturale in stagioni, ognuna
coincidente con una grande mareggiata: la storia si apre gioiosamente con
l'estate del 1962, continua con l'autunno 1965 e quindi con l'inverno 1968
(reclutamento e conseguenze del Vietnam), per poi concludersi in chiave epica
con il 'grande mercoledì' della primavera 1974. Un
mercoledì da leoni racconta le quattro stagioni delle vite dei
protagonisti attraverso una società in radicale mutamento: i tre amici
cambiano, si sposano, si perdono di vista, l'amore del surf continuamente li
riunisce, fino al grande giorno in cui sfideranno il mare in tempesta con la
loro abilità per poi rientrare nei ranghi del quotidiano, probabilmente per non
rivedersi mai più. L’indiscusso capolavoro di John Milius
racconta una struggente storia di trapasso giovanile, di amicizia virile e di
sincera passione per il surf:
probabilmente il miglior film d'ambientazione sportiva in assoluto. Riprese
acquatiche altamente spettacolari.
Un mercoledì da leoni - Big wednesday, regia di John Milius, con Jan-Michael Vincent, William Katt, Gary Busey; drammatico; Usa; 1978; C.; dur. 2h
Voto
8
|
 |
|