Tra le uscite in Blu-ray le sorprese più belle arrivano dai classici. La versione restaurata de La dolce vita è qualcosa di spettacolare con un lavoro certosino nel recuperare il colore e i contrasti di un tempo, grazie alle qualità innegabili del laboratorio L’immagine ritrovata
di Bologna. Un opera che è già entrata nella storia del cinema e non può mancare nella videoteca personale di ogni appassionato di
cinema. Audio strepitoso in DTS HD e ottimo il reparto extra. Altro notevole lavoro è quello svolto dalla Sinister per L’Invasione degli ultracorpi, capolavoro fantascientifico firmato da Don Siegel. Recupero del bianco e nero ottimale con un audio ben amplificato in DTS HD e innumerevoli sono i contributi speciali, davvero corposi e funzionali all’apprezzamento della pellicola. Classico da non lasciarsi sfuggire. Tra le nuove uscite imperdibile è La vita di Adele, storia di una quindicenne che ha due certezze: è una ragazza, e una ragazza di solito esce con i ragazzi. Il giorno in cui intravede il blu dei capelli di Emma, sente che la sua vita sta per cambiare. Sola con i suoi dilemmi adolescenziali, cambia l'idea che ha di se stessa e sente trasformarsi il modo in cui gli altri la guardano. Un'opera vitale per come racconto il flusso dell’esistenza e delle emozioni, senza filtri e senza inibizioni, ma con uno sguardo integro e profondo. Meritata Palma D’Oro nel 2013. Supporto video eccellente, con buoni contenuti extra: making of, scene tagliate e trailer. Tra le opere italiane sicuramente da recuperare è il DVD Il gemello, documentario di Vincenzo Marra. Raffaele viene chiamato da tutti "il gemello". Ha 29 anni ed è in carcere da quando ne aveva 15 perché ha rapinato una banca. A casa ha due fratelli gemelli e tutta la famiglia da mantenere. Per farlo, lavora
insieme al compagno di cella alla raccolta differenziata dei rifiuti. Raffaele è un ragazzo carismatico, con un carattere molto socievole, e tutti lo rispettano all'interno del carcere. Uno sguardo acuto e toccante quello di Marra, nello svelare l’umanità che si cela dietro le sbarre. Buon supporto video e audio. Altro DVD italiano da non farsi sfuggire è Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo e Guido Gabrielli. Guido e Mario sono amici e nel 1985 decidono di fare il loro primo viaggio insieme. Dopo 30 anni quello che è stato si sovrappone all'oggi, segnato per tutti e due dalle battaglie che la vita riserva. I due decidono di affrontare una nuova avventura e partire per un altro viaggio, pianificando anche un improbabile incontro con quello che è il loro eroe di un tempo, il
mitico agente 007, James Bond. Un film dove il racconto la fa da padrone e l’ironia che la
sottende serve per far capire allo spettatore che le avversità della vita, come una brutta malattia, si possono superare con la forza e il coraggio di chi ama la vita. Dimmi che destino avrò di Peter Marcias
è una vera sorpresa. Alina, una ragazza Rom, nata in Sardegna ma trasferitasi da anni a Parigi, torna al suo paese d'origine, nei
pressi di Cagliari, perché suo fratello è scomparso. Il giovane è accusato di
aver rapito una ragazza. Una volta a casa, Alina
entra in contatto con Giampaolo Esposito, un cinquantenne commissario di
polizia che sta indagando sul caso, ed i due iniziano a collaborare assieme. Un film capace di coniugare uno stile da documentario con la
finzione, retto da una regia coinvolgente e matura. Immagine video buona come l’audio in italiano. Per finire due opere cult da non
lasciarsi sfuggire: I raptus segreti di Helen e Chi giace nella culla di zia
Ruth? In entrambi appare il maestoso volto della grande Shelley Winters, ma qui va in scena il grande ardore creativo di Curtis Harrington che spennella due pellicole horror efficaci e penetranti che rimangono in memoria. Grande lavoro della Sinister nel recuperare i due lavori di Harrington in edizioni DVD da collezione. Per saperne di più visitate il sito ufficiale di Cecchi Gori Home Video.
Voto
8
|
 |
|