Oggi, ogni appassionato di cinema si può creare il suo festival personale, grazie
alle diverse proposte che arrivano dal mondo dell’home video. Per esempio ritrovare Casa ricordi di Carmine Gallone è davvero una grande
emozione. Questo classico del cinema italiano, racconta di Giovanni Ricordi, che a Milano agli
inizi dell'Ottocento acquista una pressa per stampare la musica. Rossini è il
suo primo cliente. Seguono poi Donizetti, Bellini, Verdi, Boito, Puccini,
mentre alla guida della casa musicale si susseguono figli, nipoti e pronipoti
del fondatore. Un film d’impianto storico che vive sulla spettacolarità dei
suoi creatori musicali. DVD presentato con un booklet a corredo e con un alto contenuto di extra. Altra bella riscoperta è Viva l’Italia
di Roberto Rossellini, che racconta di Garibaldi, della sua partenza dalla
Liguria con un migliaio di uomini, del loro sbarco in Sicilia e, trovando
sempre nuovi proseliti, libera il Regno delle Due Sicilie e, nell'incontro a Teano, lo consegna al nuovo Re d'Italia. Una pagina di
storia raccontata con il rigore di Rossellini nel suo periodo d’indagine
formale ed educativa, ma che ha sempre l’occhio
speciale di un regista mai domo al conformismo dell’immagine. Notevole la riproposizione de Il Gattopardo
con una edizione speciale di 3 DVD, a firma del grande Luchino Visconti. Sicilia,
1860. Alla notizia dello sbarco dei garibaldini, il principe di Salina appare soprattutto preoccupato di mettersi al riparo da ogni
cambiamento. Così, prima vota pubblicamente per l'annessione della Sicilia allo Stato Sabaudo, poi favorisce il fidanzamento del nipote Tancredi, nobile ma spiantato con la bella Angelica, di umili origini ma ricca.
Opera di magistrale decadenza di un mondo oramai alla sua conclusione, che ancora
oggi evoca emozioni. Grande riedizione, proposta in un master ripulito, pieno di contenuti speciali imponenti, tra foto, interviste documenti e un importante documentario a firma di Giuseppe Tornatore come L’ultimo Gattopardo. Caro Michele
del rimpianto Mario Monicelli, ci spostiamo nel periodo delle rivolte studentesche del '68, Michele è esiliato a Londra, ma si mantiene in contatto epistolare con la madre e le sorelle. Un giorno arriva la notizia che Michele è
morto. Tratto dal romanzo (1973) di Natalia Ginzburg, sceneggiato da Suso Cecchi D'Amico
e Tonino Guerra e un film di una amarezza insolita per Monicelli, solidamente maturo e impegnato. Tra le pellicole del passato cinematografico italiano, ecco l’opera di Andrea Forzano, Pellegrini d’amore. Durante l'immediato dopoguerra la contessa Madame Dalia gestisce una bisca clandestina in una villa, che era stata sede del comando tedesco e americano. Fra i vari avventori, ci sono anche due ricchi ex-ufficiali statunitensi, che si invaghiscono
di una bella sconosciuta, ritratta in un dipinto della villa. Decisa a sfruttare la situazione Madame assume una ballerina e la presenta ai due uomini come la donna del quadro, nonché sua nipote. I due ufficiali se la litigano per conquistare il suo cuore. Un piccolo film che mette in evidenza il carattere espressivo della Loren. Passando alla contemporaneità e alle edizioni dei supporti video in Blu-ray, possiamo trovare l’opera di Paolo Costella,
Baciato dalla fortuna. Gaetano è un vigile urbano pieno di debiti che gioca da
anni gli stessi sei numeri al Super Enalotto affidandosi il proprio destino
alla sorte. Tutti i problemi economici e sentimentali che lo attanagliano
sembrano magicamente risolversi quando viene estratta la sestina vincente e i numeri milionari sono proprio i suoi. È l'inizio di una
nuova vita, ma anche di tante disavventure non sempre all’insegna della dea
bendata. Una commedia evanescente con Vincenzo Salemme a briglia sciolta, che
entusiasmerà i fan del genere. Altro gradito ritorno dietro la macchina da
presa, è quello di Jodie Foster con Mr.Beaver che mette al centro Walter Black, ex
manager di successo di una società che fabbrica giocattoli e padre di famiglia,
che soffre di una grave forma di depressione, impedendogli di riprendere il
controllo della propria vita. Almeno fino alla comparsa di un pupazzo a forma
di castoro che Walter si infila al braccio e che non lascia neanche per un attimo. Un dramma psicologico coadiuvato da un Mel Gibson in parte e da un copione saldo nei suoi passaggi
narrativi. Extra interessanti con scene inedite e Making of. Per finire da non perdere le prime due stagioni della serie britannica Misfits,
di grande livello creativo, attraverso puntate di grande inventiva. Tutto comincia con un gruppo di adolescenti che per ragioni
differenti sono costretti a prestare servizio presso un community center, ma un temporale scombinerà le loro vite, concedendogli poteri
a loro sconosciuti, che dovranno governare con la consapevolezza di una vita incasinata. Da non lasciarsi sfuggire questa serie televisiva, per chi l’avesse persa. Tutti questi DVD sono proposti dalla Medusa home
entertainment, con cura e attenzione in ogni suo particolare.
Voto
7
|
 |
|