Jules e Jim
Regia di François Truffaut
Cast: Jeanne Moreau, Oscar Werner, Henry Serre, Marie Dubois; drammatico; Francia; 1962; b/n
Dall'omonimo romanzo di Henri-Pierre Roché
|
 |
Con il ritorno nelle sale di Jules e Jim di
François Truffaut, uscito nell’anno di grazia cinematografica 1962, assistiamo
all’ennesimo esempio di capolavoro restaurato, rimesso in circolazione in
ricorrenza del quarantennale. Jules e Jim, tratto dall’omonimo romanzo
di Henri-Pierre Roché,
racconta il ménage à trois più celebrato della storia del cinema. La
trama prende avvio nel 1907, nel quartiere parigino di Montparnasse, dove due
amici, il francese Jim e l’austriaco Jules, vivono in solidarietà spirituale,
parlando d’arte, leggendo poesie e scambiandosi fanciulle. Una sera fanno la
conoscenza della sensuale Catherine, che nel volto porta cesellato il sorriso
da statua greca che aveva affascinato Jules e
Jim: il secondo se ne innamora, il primo scopre d’esserne irresistibilmente
attratto poco tempo dopo, ma si fa da parte per non offendere l’amico,
intenzionato a sposarla. Jules e Catherine si trasferiscono in Austria ed hanno
una bambina: la prima guerra mondiale separa Jim dalla coppia per lunghi anni
durante i quali il rapporto coniugale di Jules e Catherine va lentamente
logorandosi. Recatosi a trovare il suo vecchio amico, Jim comprende il nuovo
stato delle cose dal volto radioso di Catherine, accorsa a prenderlo alla
stazione insieme alla figlia Sabine, di cinque anni: Jules è cambiato, ha
abbandonato la poesia ed ora si interessa di insetti, i due ormai non si amano
più e dormono in camere separate, e lei ha già avuto avventure clandestine. Per
Jim è giunto il momento di dichiarare i propri sentimenti: Jules accetterà la
relazione dell’amico con la moglie per non perderla, ma anche l’amore tra Jim e
Catherine andrà sfaldandosi per la difficoltà a concepire un figlio. Il trio si
riformerà casualmente tempo dopo a Parigi, nel Quartiere Latino, per chiudere
la storia in modalità tragiche. All’uscita il ménage à trois di Jules e Jim scandalizzò i
benpensanti coevi, nonostante fosse raccontato con incredibile pudore e
dolcezza, costruito con felice armonia, giocando in costante contrapposizione
tra norma e trasgressione. Jeanne Moreau, oltre a prestare volto e sentimenti
al suo personaggio più mitico, interpretò la canzone Le tourbillon, che
all’epoca conobbe un certo successo all’epoca. Un classico che continua ad
emozionare anche quattro decadi dopo.
Jules e Jim - Jules et Jim, regia di François Truffaut, con Jeanne Moreau, Oscar Werner, Henry Serre, Marie Dubois; drammatico; Francia; 1962; b/n; dur. 1h e 50'
Voto
8
|
 |
|