Il gobbo di Notre Dame è un film da vedere, una gioia per gli occhi, un cartoon veramente bello e sofisticato. La trama è quella tratta dal romanzo scritto da Victor Hugo nel 1831, riadattata per catturare gli elementi e i temi essenziali della storia, mantenendo lo stile Walt Disney.
Da una parte è alleggerita del cupo spirito gotico che faceva da background in Hugo sia ai personaggi sia alle vicende storiche, dall’altra sono state invece inserite delle sfumature nei rapporti fra i personaggi non particolarmente infantili, come il legame di dipendenza fisica e psicologica fra Quasimodo, il campanaro relegato fin da piccolo nelle alte torri di Notre Dame e l’astuto e potente giudice Claude Frollo ossessionato a sua volta dal rapporto di odio-amore con la bella gitana Esmeralda.
Il disegno, il colore e la musica la fanno naturalmente da padroni e le scene dedicate alla Festa dei Folli oltre a quelle delle ampie vedute della Parigi medievale, ricostruita fin nei minimi dettagli, sono veramente incantevoli.
Il finale del film è più rassicurante e consolatorio rispetto al romanzo, ma questo non toglie nulla alla sensibilità e all’attualità della storia che parla dei diversi, dei derelitti. degli emarginati sia per l’aspetto fisico, sia per la razza, sia per le condizioni economiche.
Il gobbo di Notre-Dame - The Hunchback of Notre Dame, regia di Gary Trousdale e Kirk Wise; animazione; Usa; 1996; C
Voto
7˝
|
 |
|