Quanti sono i film che con il
passare del tempo, sono stati rivalutati o entrati nel pantheon
dei culti cinematografici per eccellenza? Se ci pensate sono molti, e spesso
sono pellicole che allora loro prima visione non ci avevano
convinti ma solo incuriositi e dopo averli recuperati a distanza di
tempo ne cogliamo meriti e intelligenza tematica. In questo mare di visioni
alternative, proviamo a suggerire qualche titoli o
gemma da collezionare. Tra i tanti come primo consigliamo Genesis,
nuovo documentario di Claude
Nuridsany e Marie Pérennou, che ci trasportano nel
meraviglioso viaggio alla scoperta delle origini della vita attraverso gli
animali, la materia e il cosmo, in un racconto scolpito tra la meraviglia e
l’incanto della maestosità della natura. Dopo Microcosmos, un documentario edito in DVD dalla Lucky Red in un formato video
eccellente con contenuti extra, quali: making of,
cast e filmografie, trailer e galleria fotografica. Rappresaglia
di George Pan Cosmatos, si concentra sull’attentato di via
Rasella e l’eccidio delle Fosse Ardeatine,
voluto dai nazisti, con Richard Burton
nel ruolo del capo della Gestapo e Matroianni in quello del prete. Un film storico diviso tra
commozione e la posizione politica da pacifismo qualunquista, che non affonda a
dovere in una critica di spessore sulla vicenda, ma si apprezza per una regia
di mestiere accorta nelle diverse componenti di
genere. DVD edito dalla Surf Video, nel proporre il
doppio audio con sottotitoli in italiano e un formato d’immagine non troppo
contrastato con extra abbondanti, tra interviste e materiale di repertorio. Detenuto in attesa di
giudizio di Nanni Loy, racconta del geometria Di
Noi ( Alberto Sordi ) che torna in Italia dopo aver vissuto sette anni in
Svezia e finisce in carcere per un errore. La sua sarà un
esperienza infernale, tra sviste burocratiche e trattamenti disumani,
prima che avvenga il rilascio. Tragicommedia di denuncia civile come i usava negli anni Settanta dove un umorismo disperato riesce,
a tratti, a dare forza espressiva al film. La Medusa licenzia un DVD essenziale nella proposta audio in italiano 1.0 e 5.1 comprendente di
sottotitoli con una pulizia d’immagine soddisfacente. Extra di base con notizie
del cast e trailer. Nello sterminato listino
dell’ammirabile Dolmen Home Video, annotiamo alcune chicche a
partire da Buddy
Boy, un opera affascinante di Mark Hanlon, costruita intorno ad un introverso fino al
patologico Francis, vittima di una matrigna
paralitica e ossessionato dalla religione. Francis
per sfuggire da quella misera vita, spia Grace la
donna che vive di fronte al suo palazzo, scoprendo che la sua passione
vegetariana nasconde qualcosa di inquietante. Discesa nell’incubo, dove la realtà e l’immaginazione non si
distinguono, in un gioco di specchi che rimandano al delirio di un presente
oramai privo di razionalità. Invece nella collezione Red
Spot, viene presentato Sangue, Proiettili e Ottani,
opera prima di quel Joe
Carnahan autore del pregevole Narc, qui alle
prese con un opera di derivazione pulp, tra venditori d’auto e una partita di
droga, intrisa di imprevedibili sviluppi e dall’esito scontato. Consigliato
agli appassionati di Tarantino. Marebito
di Takashi Shimizu vede come attore principale il regista underground Shinya Tsukamoto ( regista di Tetsuo ),
voyeur dell’immagine che entra nei sotterranei di Tokyo e scopre un mondo
popolato da esseri mostruosi. Porta in salvo una giovane
donna che crede imprigionata e scopre a sue spese, che lei è una creatura
assetata di sangue. Horror sui generis, che mescola
diverse suggestioni visive e letterarie, creando un connubio curioso ma
derivativo nel complesso ad alti film. Breaking
news di Johnnie To, crea un meccanismo d’azione centrifugo, intriso del suo
cinema di chiaroscuri: messa in scena di lotta tra poliziotti e ladri in un
palazzo sotto i riflettori dei media, dove il tempo e
l’ago della bilancia di un mondo in un equilibrio, diviso in sentimenti e
ideali. Un regista da scoprire per innamorarsene per sempre. I DVD editi dalla Dolmen, sono come sempre impeccabili nel rispetto del
formato video originale con una qualità d’immagine alta, in lingua originale o
in taluni casi in doppi audio, con la presenza dei sottotitoli in italiano. Extra stringati ma essenziali per una corretta informazione del
film o regista. Acquistabili
direttamente sul sito: www.emik.it
Voto
8
|
 |
|