Corea in fiamme
Regia: Samuel Fuller
Cast: Gene Evans, Steve Brodie, Robert Hutton, Richard Loo, James Edwards
Usa, 1950, b/n, 84’, Distribuzione: Ermitage
|
 |
La figura di Samuel
Fuller nel cinema americano è stata sicuramente di primo piano, soprattutto
per la sua capacità, anche in condizioni produttive poco agevoli, di dare vita
a opere di uno spessore cinematografico alto, diventando un riferimento per i
cineasti a seguire. Corea
in fiamme sprigiona una apertura iniziale
di forte impatto, con il sergente Zack ( il grande Gene Evans ) che si muove a
carponi trai cadaveri dei propri commilitoni caduti in un agguato dei soldati
nordcoreani, sottolineando dal principio la brutalità della guerra.
Successivamente il sergente Zack si congiunge con il plotone del tenente
Driscoll per effettuare una missione riguardante l’occupazione di un santuario
religioso, situato in un punto strategico. L’attrito che nasce tra Zack e
Driscoll, che provengono tra estrazioni sociali diversi, sarà il motivo di un
accrescimento personale e la constatazione di una esistenza fallace, che dopo
la morte da eroe del giovane tenente Driscoll, diventerà l’incontestabile
omaggio ad un uomo coraggioso che costituisce il senso vuoto di una guerra; ma
per il tenente Zack bisogna guardare avanti e porta con se i reduci della
battaglia lungo un cammino verso la speranza. Primo
film hollywoodiano sulla guerra di Corea, ottenendo al suo tempo un
notevole successo di pubblico, pur essendo stato girato in appena 10 giorni con
un costo di appena 104.000 dollari. Stile di brutale forza espressiva che cova
all’interno l’animo furibondo dell’uomo alle prese con situazioni che snaturano
il suo senso di appartenenza. Dvd come sempre privo di eccelse qualità sia a
livello di immagine che di riproduzione audio, purtroppo nella sola versione
doppiata in italiano, ma vista la reperibilità del film è quasi un evento la
presenza sul mercato italiano. Un vero cult da non perdere.
Voto
6 ½
|
 |
|