Cartoline dal grande schermo
I sentieri della gloria
In viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della grande guerra; Ritorno al Tagliamento: con Franco Interlenghi e Antonella Lualdi sui luoghi di Addio alle armi di Hemingway. Regia: Gloria De Antoni realizzati con la collaborazione amichevole di Oreste De Fornari
Genere: documentario, Italia, 2007, col, 103’, Distribuzione: La Cineteca del Friuli
|
 |
Il cinema italiano ha una lunga storia, intrisa di passioni
rivolta al nostro passato tortuoso e il ritornare a ritroso nel tempo, verificandone
le sensazioni sui i luoghi che hanno fatto da sfondo a
pellicole memorabili, riabilitano in un certo senso il magnetismo della settima
arte, nella sua veste più sincera, quasi malinconia. Il viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della grande
guerra, assumono un sapore diverso alla veneranda età di 90 anni compiuti nel 2005. In questa occasione, che è stato anche il 90° anniversario dell’ingresso
dell’Italia nella prima guerra mondiale, il regista davanti a una moviola
commenta i filmati del suo percorso da visitatore nell’estate 2004, che fece
sui luoghi friulani dove fu girato La grande guerra
(1959). Il ritorno sui vecchi set, tra Gemona, Venzone e Palmanova, ha fornito
l’occasione di incontrare tra una piazza e un’osteria, quelle comparse o spettatori che seguirono la lavorazione del film. Ad
accompagnare il regista lo
storico cinefilo Carlo Gaberscek,
autore con Livio Jacob del volume Il
Friuli e il cinema. I ricordi e riflessioni del famoso regista,
diventano appunti ironici di una carriera all’insegna del sarcasmo pungente, ma
senza distaccarsi dalla partecipazione del pubblico: sfondo ideale di una
classicità mai indulgente ma artigianalmente vicino all’orizzonte dello
spettatore. In questa prima parte, gli extra contenenti sono: Piero Mazzarella incontra a Venzone
Alberto Sordi e Vittorio Gassman (1959); interviste di Gloria De Antoni con l’attore Mario Valdemarin,
con lo sceneggiatore Furio Scarpelli e con la costumista
Bruna Parmesan (2007).
Mentre, Ritorno al Tagliamento, è
un’occasione per ritornare sulle orme del set di Addio
alle armi, kolossal di David O. Selznick, avendo
come testimoni di quella complessa lavorazione Franco Interlenghi
e Antonella Lualdi, oltre alle tante comparse che
costellarono la cittadina Venzone in quel periodo,
contribuendo con i loro ricordi a rievocare l’impatto irruente del mitico mondo
hollywoodiano in un piccolo centro di provincia friulano. Un
album di digressioni che gioiosamente ci rendono partecipi di un modo di fare
cinema: essenza stessa di un sogno visivo che accomuna tutti gli appassionati
del magico mondo del cinema. Contenuti speciali
abbondanti, con: Hemingway
nei ricordi della Contessa Kechler di Michele
Federico (2007); A pranzo con Franco e Mario di Gloria De Antoni
(2007). Cartoline dal grande schermo è la dimostrazione di un efficace
reportage documentaristico a firma di Gloria De Antoni,
in un formato video curato nelle sue componenti
principali, coadiuvato da un audio calibrato senza distorsioni di tono.
Allegato al DVD un curioso saggio dello storico Carlo Gaberscek.
Cartoline dal grande schermo, si può acquistare direttamente sul sito: www.cinetecadelfriuli.org
Voto
7
|
 |
|