Alle tre proiezioni in programma alle ore 20,00 sarà presente il regista del film Florestano Vancini , che insieme al montatore Roberto Perpignani ha curato il lungo restauro e la riedizione del film.
A Catania, mercoledì 23 gennaio al Cinema Ariston, per la prima tappa del viaggio siciliano di "Bronte" interverranno rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali quali l'On. Nicola Bono, Sottosegretario con delega per lo Spettacolo al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Fabio Granata, Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana, lo storico Giuseppe Giarrizzo (preside della Facoltà di Lettere dell'Università di Catania), che con Leonardo Sciascia - cosceneggiatore del film - ebbe all'epoca una vivace dialettica. La cittadina di Bronte, in provincia di Catania, vedrà così il film restituito al suo set storico naturale .
A Palermo, giovedì 24 gennaio nella Sala ONU del Teatro Massimo si terrà una tavola rotonda sul film e verrà presentato in anteprima il volume monografico su "Bronte" curato da Pasquale Iaccio, docente presso l'Università di Napoli, edito da Liguori e unico testo scritto sul film. Saranno presenti Florestano Vancini, Roberto Perpignani, Pasquale Iaccio, il Prof. Salvatore Lupo, del Dipartimento di Storia dell'Università di Palermo. Il film verrà proiettato al Cinema Astoria alle ore 20,00.
Alla serata siracusana saranno presenti, oltre a Florestano Vancini, Angelo Libertini, Direttore Generale della Fondazione Scuola Nazionale di Cinema-Cineteca Nazionale, Roberto Perpignani, e la storica del cinema Giuliana Muscio, docente presso l'Università di Palermo, introdurrà la proiezione. La proiezione è in programma al Cinema Golden alle ore 20,00.
Informazioni: Filmoteca Regionale Siciliana, Piazza Virgilio 32 - Palermo - 091/6967925 -
cinema@regione.sicilia.it
Bronte: Cronaca di un massacro, regia di Florestano Vancini, con Ivo Garrani e Mariano Rigillo; drammatico; Italia; 1972; C.