Personal Structures 2013
Meetings on Art 2013
La Biennale di Venezia 55
La Biennale organizza durante tutto il periodo della Esposizione
Internazionale d’arte (dal 1 giugno al 24 novembre 2013) il programma di Meetings on Art, una serie di conferenze, spettacoli e dibattiti,
che è stata arricchita quest’anno dal progetto di Marco Paolini.
L’artista invitato da Gioni alla 55.
Esposizione ha raccontato storie, sviluppato pensieri e proposto le sue performance fino al 4 ottobre 2013 le facendo base allo spazio Álvaro Siza del Giardino delle Vergini in Arsenale che ospita l’installazione FÉN, un mappamondo di utensili e fieno.
"Con i Meetings on Art desideriamo che la visita faccia parte dell'attività curriculare
degli studenti – afferma il Presidente Baratta - E che la Biennale rappresenti un luogo di ricerca dove si osserva, si sviluppano riflessioni, si elaborano dei progetti.” I Meetings on Art, che si terranno fino al 24 novembre, ultimo giorno di apertura della Biennale Arte, proseguono con due incontri su ”Antropologia delle immagini e storia dell'arte” (23 ottobre) con gli storici dell’arte Hans Belting e Georges Didi-Huberman, e sul “Mito dell'artista autodidatta” (2 novembre) con i curatori Lynne Cooke e Ralph Rugoff.
Il giorno di chiusura della 55 Esposizione, la Biennale di Venezia chiama i più noti
curatori e responsabili di istituzioni di arte contemporanea a confrontarsi sul tema “Musei e Biennali” (24 novembre). Il 15 e 16 novembre avrà luogo la seconda edizione del Convegno Internazionale “Archivi e Mostre” organizzato dalla Biennale
di Venezia – ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee) nell’ambito della 55. Esposizione, con la collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto - Soprintendenza Archivistica per il Veneto. Le due giornate di studio sono focalizzate sugli archivi di arte moderna e contemporanea, e saranno anche
l’occasione per presentare gli atti delle giornate di studio tenutesi a Venezia
il 20 e 21 ottobre dello scorso anno dedicate agli archivi di architettura.
"Punto fermo dei Meetings on Art è il convegno dedicato ad Archivi e Mostre – spiega Paolo Baratta - un tema riconosciuto centrale da quel mondo che organizza gli uni e le altre. L’appuntamento della Biennale sta diventando una
delle iniziative internazionali più significative e originali in questo campo".
L’obiettivo dei Meetings e del ciclo di convegni sugli archivi è quello di approfondire e sviluppare i temi, le intuizioni e le suggestioni proposte dalle manifestazioni della Biennale e di aprire uno spazio di riflessione all’interno
della Mostra Il Palazzo Enciclopedico. Gli appuntamenti, organizzati negli spazi di Mostra, si rivolgono direttamente al numeroso pubblico della Biennale Arte composto, oltre che da addetti ai lavori, da appassionati, studenti e visitatori di ogni età, formazione e provenienza.
"La Biennale di Venezia si conferma così – dichiara Paolo Baratta
- quale istituzione aperta alla conoscenza e allo spirito di ricerca, degna di un grande pellegrinaggio. Qui, tra le opere degli artisti e nel lavoro dei curatori, si incontrano le voci del mondo che ci parlano del loro e del nostro futuro. L’arte è qui intesa come attività in
continua evoluzione".
Gli incontri sono accessibili al pubblico che visita la 55. Esposizione in possesso del titolo di ingresso il giorno dell’incontro, fino a esaurimento posti.
Biglietto intero € 25,00 - Ridotto € 22,00 - Studenti / Under 26 € 14,00. I biglietti sono validi per un ingresso all’Arsenale e uno ai Giardini.
Programma degli incontri (ottobre-novembre 2013)
Intervista
con Maria Lassnig, film diretto da Jacqueline Kaess-Farquet ai Giardini, Biblioteca dell’ASAC al
Padiglione Centrale venerdì 11 ottobre, alle 15.
Intorno a Marisa. Le opere, gli amici e le parole di Marisa Merz”, Un film di Simona Confalonieri
Autore: Azalea Seratoni, ai Giardini, Biblioteca dell’ASAC al Padiglione Centrale sabato 12 ottobre, alle 15.
"Immagine-Mondo" (Image-Worlds) Antropologia delle immagini e storia dell’arte (Anthropology of
images and history of art) Hans Belting, Georges Didi-Huberman, Andrea Pinotti, Arsenale, Teatro Piccolo, Mercoledì 23 ottobre, ore 17.00
"L’esistenza è altrove” (Existence is elsewhere), Il mito dell’artista autodidatta – The myths of the outsider, Lynn Cooke, Ralph Rugoff, Arsenale, Teatro Piccolo, Sabato 2 novembre, alle 17.
2. Convegno Internazionale “Archivi e Mostre”, Arsenale, Teatro Piccolo, venerdì 15 novembre, dalle 11 alle 18 e sabato 16 novembre dalle 9.30 alle 13.30
"Musei e Biennali" (Museums and Biennales) Arsenale, Teatro alle Tese, domenica 24 novembre 2013 alle 15.
Voto
8
|
 |
|