
L'Era dei Webtoon che Coesiste con i Video
La magia del cinema d’animazione da Biancaneve a Goldrake
72 balene e altri animali
Masters of black and white
Scavare fossati – nutrire coccodrilli
A Tiferno Comics 2014
I grandi fumettisti incontrano Parma
Autobiografia di Gianluca Lerici
Corto Maltese, letteratura disegnata 1967/2007
Eccetto me e la mia scimmia
|
|
|
Come da tradizione ormai decennale, il week-end dei Santi vede i fumetti invadere Lucca. E si tratta dell'appuntamento più importante, tra i due che ogni anno si svolgono nella città toscana: a marzo c'è un'edizione senza premi, ma a fine ottobre, oltre ai vari eventi espositivi e alla consueta mostra-mercato, si tiene la "Notte delle Statuette", con la consegna al Teatro del Giglio, degli "oscar" del cartooning italiano. In più, torna alla grande anche il cinema di animazione, con la proiezione di corto e lungometraggi con anteprime e sorprese.
Le mostre saranno inaugurate venerdì 16 ottobre alle ore 17.00. Dopo il grande successo dell'edizione marzolina dedicata alle scuole fumettistiche del Giappone e dell'America messe a confronto, questa volta il tema affrontato da Lucca Comics è la Fantascienza.
Il piatto forte sarà una grande esposizione dal titolo provvisorio di DA REBO A BRENDON (Palazzo della Provincia - Piazza Grande), che ripercorrerà oltre mezzo secolo di fantascienza a fumetti made in Italy attraverso centinaia di tavole e pubblicazioni originali di personaggi famosi come Nathan Never o Cybersix.
Proprio Cybersix sarà protagonista di un altro evento espositivo: la mostra intitolata SF MADE IN EURA (Palazzo della Provincia - Piazza Grande) e celebra la casa editrice di "Skorpio" e "Lanciostory".
A proposito di fantascienza, una grande mostra personale sarà dedicata al fumettista e illustratore argentino JUAN GIMENEZ (Palazzo Cenami - via Roma), che presenterà una scelta di circa 250 spettacolari tavole originali, tra cui storie a fumetti ma anche illustrazioni per il cinema, tra cui quelle realizzate per il famoso lungometraggio animato Heavy Metal.
Lucca Comics non poteva non festeggiare i 50 anni di Tex Willer, e dato in contesto fantascientifico della kermesse si è scelto di farlo dedicando una personale all'autore texiano che più di ogni altro ha affrontato tematiche fantastiche: GUGLIELMO LETTERI, il creatore grafico di El Morisco (Villa Bottini - via Elisa). Per la prima volta dopo trentacinque anni di carriera, il prolifico fumettista romano incontra i suoi fan, a cui non si è mai mostrato in precedenza.
Una iniziativa speciale sarà legata al mondo del fumetto d'antiquariato, con il PRIMO CONVEGNO ITALIANO SUL COLLEZIONISMO, a cura di esperti quali il fiorentino Leonardo Gori e il genovese Gianni Bono.
L'attesissima mostra-mercato dei comics si terrà nel week-end che va dal 30 ottobre al 1° novembre, con i consueti settori dedicati agli editori, ai librai, agli antiquari, alle fanzine, più le sale incontri dove si succederanno conferenze e presentazioni.
Per saperne di più: www.comune.lucca.it/COMICS/
E-mail: comics&games@lunet.it
Voto
7
|
 |
|