Warning: mysql_connect() [function.mysql-connect]: Lost connection to MySQL server during query in /musica/legrain1728.php on line 11
La Compagnie Le Grain, Christine Dormoy, fondata da christine dormoy nel 1986, Bordeaux, opera, teatro, lirica, teatro musicale, Opéra de Bordeaux, Théâtre de la Renaissance, Oullins, Big Bang Circus, Biennale di Venezia 2002, sezione musica, Piccola storia dell'universo, a Venezia il 20 e 21 settembre 2002, l'8 e 9 ottobre 2002 alla Sala Tripcovich di Trieste, libretto di Sandro Cappelletto e Claudio Ambrosini, musica Claudio Ambrosini, direttore Marcello Panni, messa in scena Christine Dormoy, costumi di Stefania Battaglia, scenografia di Philippe Marioge, light designer Dominique Mabileau, scanner, biennale, venezia, 2002
partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   

Warning: mysql_db_query(): supplied argument is not a valid MySQL-Link resource in /include/menu2.php on line 15
query fallita



Warning: mysql_db_query(): supplied argument is not a valid MySQL-Link resource in /include/menu3_sotcat.php on line 9
query fallita

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  17/04/2025 - 19:17

 

  home>musica > cult

Scanner - musica
 


La Compagnie Le Grain
Fondata da Christine Dormoy nel 1986
Un prezioso ed interessante lavoro di indagine nel repertorio contemporaneo
Da Bordeaux alla Biennale di Venezia 2002 per Big Bang Circus

 


 

 





                     di Giovanni Ballerini


Warning: mysql_db_query(): supplied argument is not a valid MySQL-Link resource in /include/pallini.php on line 4

Warning: mysql_fetch_array(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /include/pallini.php on line 5

La compagnie Le Grain, che è stata fondata da Christine Dormoy (regista, cantante, appassionata di musica contemporanea), ha sede a Bordeaux, è partner dell'Opéra de Bordeaux e ha una convenzione triennale con le Théâtre de la Renaissance à Oullins. La compagnia si configura come una vera e propria équipe in cui non solo i cantanti ibridano competenze vocali, attoriali e musicali (quasi tutti suonano anche più di uno strumenti), ma il progetto totale nasce da una scrittura scenica attenta ai linguaggi visuali e quindi ai contributi scenografici, costumistici e illuminotecnici di professionisti che collaborano abitualmente con la compagnia. Un'équipe di attori - musisti - cantanti, uno scenografo, una light designer, una costumista, collabora con entusiasmo a un progetto artistico centrato sulla drammaturgia di scritture contemporanee. Nata nel 1986 la Compagnie Le Grain porta avanti un prezioso ed interessante lavoro di indagine nel repertorio contemporaneo, occupandosi della definizione di musiche e di testi della seconda metà del nostro secolo. Le Grain esplora l'attualizzazione di vari percorsi di ricerca, ma grazie alla qualità delle sue creazioni ha sviluppato anche un rapporto diretto con gli enti di produzione più istituzionali. Fra i lavori in repertorio per la compagnie Le Grain citiamo : Récitations (G. Aperghis), Le Danseur disparu (V. Novarina), Octologo (G. Scelsi), Concertino (M. Musseau), Khoom (G. Scelsi), Vertiges, opéra/théâtre (J.-P. Drouet, P. Kermann). Fra le creazioni in progress ci sono invece alcune opere di Stockhausen, di Sciarrino e di Claudio Ambrosini (il cui nuovo lavoro, Big Bang Circus, viene presentato alla Biennale di Venezia 2002 il 20 e 21 settembre 2002, mentre l'8 e 9 ottobre 2002 viene replicato alla Sala Tripcovich di Trieste). Il campo di intervento della compagnia è quello del teatro e della musica, a sottolineare questo percorso ci sono le nuove produzioni della compagnia dedicate a testi e musiche del XX e XXI secolo. Come dicevamo la Compagnie Le Grain prosegue il suo lavoro di ricerca e creazione di vari repertori, ma si dedica anche alla formazione teatrale riservata al pubblico (mentre in Italia questa pratica è quasi desueta, in Francia è un'attività incentivata). I suoi progetti interdisciplinari sono centrati sulle voci recitate o cantate. Anche se la vocazione artistica della compagnia è quella di una classica troupe de théâtre, le specificità (e quindi le sperimentazioni) sonore sono in realtà quelle di un ensemble di musica contemporanea. Non a caso la formazione artistica dei componenti del gruppo è assai variegata, visto che spazia dalla musica classica, al jazz, dalle musiche improvvisate al teatro, dalla danza al circo.

Per informazioni: Compagnie Le Grain - 8 rue du Puits Descujols BP 90 33025 BORDEAUX Cedex, FRANCE Tél : 00 33 05 56 48 25 65 Fax: 00 33 05 56 48 53 55, mail: compagnie.le.grain@wanadoo.fr

Voto 274 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner


Warning: mysql_close(): supplied argument is not a valid MySQL-Link resource in /musica/legrain1728.php on line 193