
Regia di Seung-Wan Ryoo
Regia di Kiran Rao
Due film in sala a Firenze
Regia di Paul B. Preciado
Regia di Eric Gravel
Un film di Hlynur Pàlmason
Di Lee Isaac Chung
Regia di Benoît Forgeard
Regia di Daniele Lucchetti
Regia di Arnaud Desplechin
|
|
|
01/04/2025 - 12:09
home>cinema
> film
|
|
|
Il rosso e il blu
Regia di Giuseppe Piccioni
Con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka, Nina Torresi, Alexandru Bindea, Elena Lietti, Lucia Mascino, Marco Casazza, IonutPaun, Davide Giordano
Drammatico; Italia; 2012; C.; dur. 98'
|
 |
di
Paolo Boschi |
La fonte letteraria dell'ultima fatica di Piccioni dietro la macchina da presa è un
libro scritto da uno che di scuola ne sa qualcosa, trattandosi del
docente-scrittore Marco Lodoli, ma stranamente questo film corale sulla scuola
contemporanea fin dalle prime sequenze dà l'impressione di voler mettere troppa
carne sul fuoco e di non riuscire veramente a fotografare il complesso universo
che si propone di rappresentare. Siamo in un istituto tecnico romano di
periferia dei giorni nostri e lo scopriamo dalle prospettive incrociate di tre
protagonisti molto diversi fra loro: c'è la dirigente scolastica di mezza età e
di buona volontà che cerca di tirare avanti dignitosamente ed evitando strali
penali a suo carico; c'è un supplente d'italiano alle prime armi proiettato
sull'apatia dei propri allievi, che vorrebbe elettrizzare a forza di strali
letterari; c'è il un vecchio professore di storia
dell'arte del tutto disincantato nei confronti della spenta fauna studentesca
che si è rassegnato a non coltivare. E in mezzo a loro ci sono studenti
sperduti di varia natura e segnati da molteplici problematiche, spesso
assolutamente ignari di esserci, di poter apprendere, di vedere la bellezza, di
concepire pensieri profondi, di sognare un domani. Con simili presupposti
sarebbe stato interessante scoprire una scintilla nel caotico universo
descritto con siffatto realismo, ma tutto quello che ci è dato di percepire al riguardo è una sorta di indeterminato istinto a salvarne
almeno qualcuno di questi spenti e apatici alunni contemporanei, anche in
modalità non proprio ortodosse, magari anche fuori dalle aule scolastiche,
perché no? Alla fine la sensazione è che l'istrionismo di Herlitzka, lo sguardo magnetico di Scamarcio e l'irresistibile nervosismo della Buy non bastino a giustificare
lo sforzo di rappresentazione di Piccioni. Il film ne risulta immancabilmente inconcludente. Ma
siamo proprio sicuri che un altro tipo di scuola non sia possibile (o esista)
nell'Italia di oggi?
Voto
6 ½
|
 |
|
©
Copyright 1995 - 2010 Scanner
|