Spazio, Tempo e Materia
Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea
Opere di Emanuela Ricci, Marco Brentan, Monica Bini, Erminia Pietrobono, Aurelio Scotto, Toni Venzo, Cristiano Piacenti, Francesca Bifulco, Marina Ferriani Vidoni, Giulia Infante, Giuseppe (Jo) Ravizzotti, Milena Cappellaccio, Elena Reggiani, Lisa Burelli, Giulia Spernazza, Giuseppe Dente
A cura del critico e storico dell’arte Sabrina Falzone al Caffè Letterario di Roma. Opening: mercoledì 4 marzo ore 19,30. Fino al 15 marzo 2009
|
 |
La mostra internazionale d’arte contemporanea “Spazio, Tempo e Materia” è visitabile, a
ingresso libero dal 4 marzo al 15 marzo 20 al Caffè Letterario di Roma, che ha
organizzato una rassegna di arti visive dedicata a una triplice ricerca espressiva:
l’esposizione a cura del critico e storico dell’arte Sabrina Fal zone vuole infatti indagare le dimensioni dello spazio e
del tempo, enfatizzando i linguaggi materici dell’arte contemporanea.
In questa interessante esposizione lo spazio viene
inteso come luogo reale nelle ricercate creazioni fotografiche di Emanuela
Ricci o come mera percezione sensoriale all’interno dell’innovativa produzione
artistica di Marco Brentan.
Il tempo è indagato con assoluta intensità prospettica dal concitato cromatismo
di Monica Bini e con languida evanescenza da Erminia Pietrobono,
mentre una rappresentazione più razionale è caratteristica fondamentale della
ricerca intellettuale di Aurelio Scotto, che congiunge il linguaggio musicale
con quello artistico.
L’intima e sensuale danza della materia avvolge di eleganze formali le sculture
lignee realizzate da Toni
Venzo. La loro leggerezza e il movimento
fluttuante della materia sembrano convergere anche nell’attività pittorica di
Cristiano Piacenti, il quale attua una sintesi tonale
giocata sulla poetica del contrasto bianco-nero. Un effetto bicromatico si
ritrova, sia pure con significati differenti, nell’opera “Time”
di Francesca Bifulco, che si orienta ad una raffigurazione di notevole impatto visivo.
Dalle delicate atmosfere sospese di Marina Ferriani
Vidoni, raffiguranti un cielo di silenzi e
memorie, il percorso espositivo si snoda attraverso la filosofia cosmica di
Giulia Infante, per giungere sino al tripudio materico di Giuseppe
(Jo) Ravizzotti, fortemente
istintivo nella sua pittura vulcanica.
Un lieve colorismo traspare dalla sperimentazione artistica di Milena
Cappellaccio, nuovo talento dell’arte contemporanea assieme ad Elena Reggiani,
autrice di uno sfuggente teatro di forme e materia, nonché
a Lisa Burelli, fulcro e traguardo dell’intero
progetto espositivo.
Più figurativi e nostalgici si presentano i lavori di Giulia Spernazza e Giuseppe Dente: la prima tende ad accompagnare
l’accurato studio pittorico con il tema della riflessione; il secondo, invece,
analizza i concetti di assenza e presenza con una pregnante introspezione.
Caffè Letterario, Via Ostiense 83-95, Roma. Ingresso libero
Orario di visita: Lunedì dalle ore 11 alle 20;
Martedì-Venerdì dalle 11 alle 2;
Sabato e Domenica dalle 19 alle 2
Voto
7 +
|
 |
|