partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Gerwald Rockenschaub
Arte digitale in loop
American Art 1961-2001
Da Andy Warhol a Kara Walker
Aria
di Tomás Saraceno
Collezione Casamonti
a cura di Bruno Corà
Cai Guo-Qiang
Flora Commedia
Piero Gilardi
La tempesta perfetta
Comportamento
A cura di Renato Barilli
La pasión según Carol Rama
200 opere della pittrice torinese
Eugeni Bonet
L’occhio in ascolto
Reality invocabile
A cura di Montse Badia

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/04/2025 - 05:49

 

  home>arte > contemporanea

Scanner - arte
 


Macro
Stagione espositiva 2004
Le mostre personali di Nicola De Maria, Nanni Balestrini, Elisabetta Benassi e Pascale Marthine Tayou
Dal 31 gennaio al 9 maggio 2004

 




                     di Daniela Trincia


Con le mostre personali di Nicola De Maria, Nanni Balestrini, Elisabetta Benassi e Pascale Marthine Tayou, il MACRO apre a Roma la nuova stagione espositiva del 2004. Seguendo le stesse scelte del "fratello maggiore" MAXXI, nonostante l'apertura del cantiere per i lavori di ampliamento, il MACRO non interrompe la propria attività, anzi inaugura la nuova stagione espositiva con ben quattro mostre di altrettanti artisti.

La mostra di Nicola De Maria (classe 1954), che occupa interamente gli spazi del secondo piano dei due edifici, è la prima grande mostra antologica che un museo pubblico italiano dedica ad uno degli esponenti della Transavanguardia.

Oltre ad opere su tela, che ripercorrono il suo percorso artistico, provenienti da collezioni private e dalla Galerie Lelong, l'artista ha appositamente prodotto in situ per il MACRO, quattro grandi dipinti (m 4x8) che ricoprono interamente le pareti di altrettante sale a cui danno il nome e che al contempo rappresentano i temi più significativi della produzione dell'artista: il "regno dei fiori", "l'astratto", "il materico", "i notturni". Inoltre una sapiente illuminazione "a giorno" esalta l'allestimento e i vivaci e caldi colori delle opere e riesce così a suscitare, nello spettatore, una piacevole sensazione "en plein air".

La galleria vetrata è invece occupata dalle installazioni di uno dei fondatori del movimento letterario Gruppo 63 Nanni Balestrini (classe 1935). Insieme a quattro "Colonne verbali", vengono presentate anche due nuove opere appositamente ideate: "Incipit" e "Il grande cubo". Opere tutte che vogliono sottolineare la contaminazione tra linguaggio poetico ed arti visive, caricando l'elemento architettonico della colonna di ulteriori significati, trasformandola in un supporto illimitato dei segni della scrittura estrapolati dalla stampa di cronaca quotidiana.

Infine le sale panorama ospitano i nuovi lavori, anch'essi appositamente realizzati nonché finanziati dallo stesso MACRO, di Elisabetta Benassi (classe 1966) e di Pascale Marthine Tayou (classe 1967).

"Tutti morimmo a stento" è il titolo del video dell'artista romana che vuole invitare a riflettere sui rischi della civiltà tecnologica e di un suo possibile drammatico fallimento. I "motototem", come chiamati dalla stessa artista, ovvero umanoidi fusi con macchine a motore, sono i protagonisti del lavoro, interamente girato in un demolizione di auto.

"Omnes viae romam ducunt" è invece il titolo del lavoro dell'artista camerunense. Anche se in realtà è un progetto in divenire, è un'installazione composta da fotografie e filmati, disposti con voluto effetto teatrale. Traendo lo spunto da una lettera scritta alla madre per invitarla a Roma, l'artista riflette sulla possibilità di incontro tra culture e religioni, qui rappresentate del mondo in cui l'artista vive e dalla madre, ancora fortemente radicata al proprio paese.

Inaugurate il 30 gennaio, le mostre rispettivamente curate da Danilo Eccher e Achille Bonito Oliva (De Maria e Balestrini) e da Gianfranco Marianello ( Benassi e Tayou) rimarranno aperte al pubblico fino al 9 maggio 2004.

Sede: MACRO - Roma, Via Reggio Emilia, 54

Durata mostre: dal 31 gennaio al 9 maggio 2004

Orario: da martedì a domenica 9.00-19.00; festività 9.00-14.00; lunedì chiuso

Biglietto: intero € 5.20, ridotto € 4.20

Informazioni: 06 67107900

Cataloghi: Electa

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner