L’ottava edizione di CLICIAK
si tiene a Cesena dal 2 al 25 aprile 2005. Il Centro Cinema Città di Cesena,
che da anni si occupa di fotografie di scena, ha ideato nel ‘98 questo concorso
nazionale per fotografi di scena italiani, che anche questa volta sono invitati a
inviare foto di film, anche televisivi, seguiti nel corso degli ultimi 3 anni.
Le foto vengono poi esaminate da una giuria di esperti che assegna premi e segnalazioni; la cerimonia di premiazione si svolgerà il 2
aprile, e sarà condotta da Maurizio Di Rienzo. Da segnalare che quest’anno c’è stato un vero
boom di richieste per la partecipazione al concorso: sia per film documentati
(54), che per fotografi (una quarantina, di cui molti nomi nuovi per il concorso cesenate) e le fotografie (ben 670 contro le 450 della passata
edizione). La giuria 2005, composta da Cesare Biarese, Denis Curti, Piero Servo e Mario Tursi,ha attribuito all’unanimità i seguenti riconoscimenti:
Premio per la sezione in bianco e nero a Philippe Antonello per la foto di The Passion di Mel Gibson, per
aver colto con particolare sensibilità lo stretto legame tra regista e protagonista, restituendo al contempo l’atmosfera mistica del film.
Premio per la sezione colore ex aequo a: Stefano Cristiano Montesi per la foto di Don Gnocchi di Cinzia Th.Torrini per aver
reso con tecnica sapiente la suggestione e la composizione della scena;
Alberto Novelli per la foto di L’odore del sangue di Mario Martone,
per l’equilibrio figurativo tra il calore del rapporto di regista e interprete e la rarefazione dell’ambiente.
Premio per la miglior serie in bianco e nero ex aequo a: Chico De Luigi per le foto di Lavorare con lentezza di Guido Chiesa per aver saputo mescolare sapientemente la cronaca e la memoria ricostruite dal film; Angelo Turetta per le foto di L’amore ritorna di Sergio Rubini per aver
saputo rappresentare la complessità psicologica del racconto, con puntuale
rigore stilistico.
Premio per la
miglior serie a colori a Lorenzo Vitturi per le foto
del film Le valigie di Tulse Luper
di Peter Greenaway, per
l’efficacia resa cromatica e compositiva, aderente al carattere sperimentale del film
La giuria, inoltre, ha ritenuto opportuno segnalare
il lavoro dei fotografi Stefano D’Amadio (Radio west di Alessandro Valori), Roberto Di Bello (Not on the
program di Vinicio Basile), Valerio Ferrario (A/R andata e ritorno di Marco Ponti), Moris Puccio (La
vita che vorrei di Giuseppe Piccioni), Paolo Ranzani (Se devo essere sincera di Davide Ferrario), Marta Spedaletti (L’amore ritrovato di Carlo Mazzacurati).
Il premio speciale “Ciak, ritratto d’attore”, assegnato dal mensile di cinema edito da Mondadori e
diretto da Piera Detassis è andato ad Angelo R. Turetta per la foto in bianco nero di L’amore
ritorna di Sergio Rubini, e per il colore ex aequo ad Alberto Novelli per la
foto di L’odore del sangue e a Marta Spedaletti per
la foto di Non ti muovere.
La mostra del Concorso è allestita alla Galleria d’arte “Vicolo del Cesuola”, in vicolo Cesuola (orari di apertura: ore
10-13 / 16,30-19,30; chiuso il lunedì).
Protagonista della personale di quest’anno,
allestita alla Galleria d’arte La Pescheria, in via Pescheria (orari di apertura:
ore 10-13 / 16,30-19,30; chiuso il lunedì) è il recentemente scomparso: Sergio Strizzi (Roma 1931-2004). La sua
mostra monografica è composta da 70 foto in bn e da una quindicina di grandi panoramiche a colori di
celebri film che hanno fatto la storia del cinema come Miseria e nobiltà, La
grande guerra, Cristo si è fermato a Eboli, La vita è bella, Il ventre dell'architetto, Le avventure del barone di Munchausen, La leggenda del pianista
sull'oceano, Pinocchio, Malena, Cari fottutissimi amici.
E’ stato poi
deciso di rendere omaggio a un altro fotografo
scomparso di recente, Emanuele Prandi (Roma,
1948-2004), amico del Centro Cinema attraverso la mostra delle foto scattate
sul set del film Ora e per sempre di Vincenzo Verdecchi.
La mostra è allestita nell’atrio del cinema San Biagio, in via
Aldini 24, ed è visitabile tutte le mattine (dal lunedì al venerdì, ore
9-13,30), i pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì (ore 15-17,30), e tutte le
sere, negli orari di apertura del cinema (ore 20-24.)
Voto
7 +
|
 |
|