Arte e spettacolo, tutto in una sera, ma che bella idea! L’hanno avuta al Circolo
del Teatro GP2 (vicolo del Grottino 3/b, Roma, apertura dalle 20,30 - info e
contatti 349/0776833 - 349/7837924), convocando 12 pittori della scuola romana per una mostra visitabile dal 19 dicembre al 21 dicembre 2013.
L’occasione è offerta dalla messa in scena di due atti unici di Aldo Nicolaj: Il Belvedere e Ordine e matrimonio. Sul palco Maria Chiara ugenti, volto noto del cinema e della televisione, e Carlo
Disint. La regia è di Greta Agresti. La mostra, a
cura di Gabriella
Perentin, prevede invece una larga presenza di
artiste donne con opere, oltre che della Perentin
stessa, di Anna
Grazia Pozzi, Camilla Pace, Elena Redivo, Elisa Angela Ferrantelli,
Gerhard Schwarz, Grazia Guarnieri,
Laura Lucibello, Luca Loaldi,
Patrizio Farinacci,
Walter Graziano e Gianluca
Cambriani. Un’ottima occasione per aprire un focus sulla scuola romana nata negli anni ‘90. Un gruppo di artisti caratterizzati
dai forti tratti figurativi e da un’indole e un approccio decisamente visionario. Questo gruppo, che brilla di un’effervescente creatività al
femminile, ha raccolto l’eredità della grande scuola romana del Dopoguerra, il
suo impegno fra avanguardia e ricerca di un nuovo pubblico, e l’ha traghettata
nel nuovo secolo.
Per quanto invece riguarda la parte teatrale, va sottolineato che in questi due testi che vedono protagonisti un uomo ed una donna di cui,
con una scrittura ironica tra il teatro dell’assurdo e il neorealismo, viene
messo a nudo la ferocia di un rapporto inguaribilmente da vittima/ carnefice.
Dove la vittima è quello che sembra il carnefice e viceversa. I personaggi giocano i loro stessi ruoli ruotando intorno al paradosso, che regna nella scrittura di Nicolaj e che la regia di Greta Agresti fa risaltare e porta fino all’estremo. Le scenografie sono di Fabrizio Cimini, i costumi di Elena Di Bert.
L’intervallo fra i due atti unici sarà riempito di musica e parole grazie
all’intervento del cantautore Alessandro
Cenedese.
Teatro GP2, dal 19 dicembre al 21 dicembre 2013 - ingresso mostra €.10, mostra e spettacolo €. 13
Voto
7
|
 |
|