David Ter-Oganyan
Break and take
Prima personale italiana dell’emergente, ma già affermato artista russo
A cura di Marco Scopini, da martedì 24 gennaio all’11 marzo 2006 a Prometeogallery, Milano
|
 |
Reduce da Torino Triennale David
Ter-Oganyan inaugura la sua prima personale italiana da Prometeogallery. La mostra si chiama
Break and Take ed è (dopo la mostra di Regina José Galindo) il secondo
appuntamento della neonata gallery milanese di Via Ventura. L’ emergente, ma già affermato artista russo (classe 1981) in questo nuovo
progetto, che è in mostra da martedì 24 gennaio (alle 19) all’11 marzo 2006,
raccoglie foto, video, tele e sticker realizzati per l'occasione. Se a prima
vista le composizioni geometrico astratte di David
Ter-Oganyan, appaiono come una diretta citazione - anche se in versione pop
- del suprematismo
di Malevich
o della grafica di Lazar
Markovic Lisitskij detto El Lisitskij, in realtà si scoprono essere mappe
operative: schemi tattici, apparati di cattura, o ancora, possibili piani di
sicurezza. Sono incroci urbani, piante di edifici, diagrammi tratteggiati,
postazioni militari. Quel "deserto dove nulla è riconoscibile" dei
manifesti suprematisti viene "dirottato" da David Ter-Oganyan,
attraverso una pratica contestataria e interventista, in uno spazio dominato
dal potere. Viceversa, da anni l'artista dissemina in musei e spazi pubblici
con strani oggetti, ogni volta diversi ma sempre collegati ad un timer, che
sembrano bombe ad orologeria. Negli angoli vuoti oppure abbandonati sul
pavimento, collocati in posizioni poco visibili, tali oggetti diventano il
segno di una possibile minaccia, spargono insicurezza, mettono alla prova il
nostro comportamento. Pittore dello "stato d'eccezione" ed esponente
di un'estetica del sospetto, David Ter-Oganyan mette in scena una critica
radicale, e talvolta estrema, delle più significative sindromi del nostro tempo
soprattutto di quei fattori che determinano la coscienza generale del pubblico
come la paura di un nemico invisibile, il terrorismo, la guerra, l'antiglobalismo
e la critica al capitalismo. I suoi ritratti sono quelli dei terroristi ceceni
o degli uomini politici come Putin, del primo ministro Fradkov; i suoi temi
ricorrenti sono gli scontri urbani da Praga 2000 alle banlieu parigine del
2005. Al crack finanziario russo dell'agosto 1998 Ter-Oganyan,
assieme ad Alexander Korneev, risponde rubando libri nei negozi: alla cultura
non si può rinunciare!
Ter-Oganyan, che ha ricevuto il premio
russo Black Square e partecipato alla Biennale
di Mosca e a Prague Biennale 2, è reduce dalla Triennale di Torino curata
da Francesco Bonami e Carolyn Christov Bakargiev. David Ter-Oganyan è tra i
membri fondatori del gruppo Radek Community di cui fa parte fino al 2005 e con
cui partecipa a Manifesta 4, alla Biennale di Venezia, a Prague Biennale 2 e a
altre importanti esposizioni.
informazioni: BREAK AND TAKE personale di David Ter-Oganyan
inaugurazione: martedì 24 gennaio ore 19.00
durata mostra: dal 24 gennaio al 11 marzo
dove: Prometeogallery ? via Ventura 3 ? Milano - telefax: 02 26924450,
orari galleria: da martedì a venerdì ? dalle 11.30 alle 19.30 sabato e lunedì
su appuntamento
Voto
7
|
 |
|